Proporre sempre nuove iniziative in grado di attirare  e mantenere un buon numero di clienti non è cosa facile o almeno così si crede. La magia è sempre stata un intrattenimento del varietà divenuto famoso sul piccolo schermo grazie ad alcuni programmi televisivi che ospitavano grandi artisti come Silvan, Mago Forest, David Copperfield e l’attuale Dynamo. Ma non tutti hanno avuto modo di vedere delle performance professionali dal vivo.

Avere un artista che propone un servizio di qualità, garantisce una pubblicità di spicco e divertimento garantito!

“Non esiste nulla che non possa essere risolto con un sorriso e un buon pasto”

LOCALI

Introdurre la magia può essere sempre un ottimo diversivo perchè viene apprezzata da tutti e suscita sempre curiosità.

Per i locali, pur essendoci locations che offrono servizi abbastanza differenti, la metodologia di intrattenimento consigliata è quella di close-up ai tavoli la quale si adatta benissimo in contesti dispersivi come: bar, discoteche, pub, birrerie ecc, e può essere usata come parte integrante di un evento o di una serata a tema, oppure dando una continuità agli eventi mensili stilati dagli organizzatori.

RISTORANTI

Per i ristoranti ricopre invece un ruolo fondamentale, divenendo un ottimo svago nei momenti di attesa dopo le ordinazioni fatte dai clienti o tra una portata e l’altra. Questo non va solo a vantaggio del cliente, che viene piacevolmente “distratto” da performance che attirano la sua attenzione, ma gioca anche a favore del ristorante, il quale si crea una pubblicità vincente che valorizza la location e i servizi offerti, stimolando i clienti a tornare con altri parenti e amici per trascorrere una serata piacevole, mangiando bene e divertendosi.

Inoltre si ha la possibilità di lavorare con un po’ di calma approfittando del mago che in sala crea un’ atmosfera speciale, unica e divertente. Noterete da soli che l’arte della magia non è solo intrattenimento ma anche uno strumento di marketing utile per distinguersi dai soliti locali.

Shares